Dal 2010 tale denominazione è ricompresa nella categoria comunitaria delle DOP. 

In breve… i vini DOC sono riconosciuti quali vini di qualità. Prodotti in zone limitate dal punto di vista territoriale. Per ciascun vino sussiste un disciplinare di produzione che detta le caratteristiche organolettiche, eno-chimiche, i cicli produttivi che il vino deve seguire dal vigneto sino all’imbottigliamento. Prima di essere commercializzati questi vini vengono esaminati da apposite commissioni di degustazione presenti in ciascuna Camera di commercio.

Curiosità? Il riconoscimento giuridico del segno DOC è avvenuto con DPR 12 luglio 1963, n° 930 e nel medesimo fu prevista l’applicazione ai vini “Moscato passito di Pantelleria” e “Marsala”, segnando così la prima DOC italiana!

Rispondi