
Riconosciuta con DPR 10 giugno 1974 la DOCG che prevede le dizioni “Recioto della Valpolicella”, “Recioto della Valpolicella Classico” e “Valpantena”. I vini destinati a tale denominazione devono essere ottenuti da uve prodotte dai vigneti di Corvina veronese dal 45% al 95% con ammissione di Corvinone in misura massima del 50%. La proposta di modifica del disciplinare, presentata nel maggio 2019, permette la composizione di Corvina e/o Corvinone dal 45% al 95%.
Dettaglio? Le uve messe ad appassire per ottenere i vini Recioto non possono essere vinificate prima del 1° dicembre!
Curiosità? Sapevate che esiste una versione spumantizzata? Ebbene sì, è riconosciuta la produzione delle tipologie “Recioto della Valpolicella spumante” e “Recioto della Valpolicella Valpantena spumante”.
Rispondi