
Denominazione riconosciuta con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel luglio 1993. Denominazione di origine controllata riservata al vino spumante bianco e rosato ottenuto con la rifermentazione in bottiglia. Le uve ammesse sono quelle provenienti dai vigneti di Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier. Qualunque operazione, dalla vinificazione alla spumantizzazione al confezionamento, deve essere effettuata solo nella provincia autonoma di Trento.
Curiosità? I vini della DOC Trento che hanno trascorso almeno 24 mesi sui lieviti possono riportare in etichetta l’annata di produzione delle uve.
Rispondi