
Partiamo da due presupposti: 1° Biologico non è sinonimo di “sano” (non è scritto in nessun atto) 2° piuttosto di “vino biologico” sarebbe più opportuno parlare di vino derivante da agricoltura biologica!
Passiamo ora ad alcuni obiettivi della produzione biologica: – Tutelare l’ambiente e il clima – Conservare la fertilità dei suoli – Contribuire alla biodiversità – Promuovere le filiere corte e la produzione locale.
È vietato l’uso di pratiche, trattamenti enologici quali ad esempio: – l’eliminazione dell’anidride solforosa con procedimenti fisici – la dealcolizzazione parziale del vino!
L’anidride solforosa non deve superare 100mg/l nei vini rossi se gli zuccheri residui sono inferiori a 2g/l. Per i vini bianchi e rosati il livello max è 150mg/l
Curiosità? I prodotti conformi riportano in etichetta il n° di codice dell’autorità di controllo!
Rispondi