
Ottenuto da uve Durella per almeno l’85% e fino ad un massimo del 15% possono essere utilizzati i vitigni GARGANEGA, PINOT BIANCO, PINOT NERO e CHARDONNAY.
Il vino Durello spumante deve essere ottenuto esclusivamente per fermentazione naturale a mezzo di autoclave mentre per lo spumante riserva è richiesta in via esclusiva la pratica della rifermentazione in bottiglia 🍾
Curiosità? Secondo tradizione è possibile la presenza di una velatura, in tal caso è obbligatorio riportare in etichetta la dicitura “Rifermentazione in bottiglia”.
Parliamo di un vino che dispone di una notevole capacità nella spumantizzazione ma che purtroppo non gode ancora della notorietà che merita!
Rispondi