
Al di là del carattere storico-culturale, Verona è famosa a livello nazionale e internazionale per il settore vitivinicolo!
Le Colline che circondano Verona rappresentano infatti una delle più importanti zone di produzione vitivinicola del nostro Paese. Non sorprende che in ambito enoturistico, Verona sia l’unica città italiana classificata tra le grandi capitali del vino (vedi storie per approfondire). Una pietra miliare per lo sviluppo di questa zona vinicola è Consorzio di tutela dei vini Valpolicella, che da oltre 80anni rappresenta circa 286 aziende di imbottigliatori e trasformatori della DOP veronese, per una filiera che conta 7 cantine cooperative e circa 2286 aziende agricole produttrici di uva🍇. Oltre a garantire la salvaguardia e la tutela della Denominazione il Consorzio si impegna per raggiungere un livello di eccellenza che passa anche attraverso il canale della sostenibilità e salvaguardia del territorio!
Come? A tal fine è stato adottato un programma che prende il nome di “RRR- Riduci, Risparmia Rispetta” : programma che ha lo scopo di certificare la salvaguardia degli equilibri ambientali!!! Si tratta di una certificazione a carattere volontario che fa riferimento alla norma UNI “SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI”.
Curiosità? sulla base di questo programma è nato il (SWS) SUSTAINABLE WINEGROWING SUMMIT, un incontro internazionale che ha come fine ultimo quelli di creare un Network internazionale di certificazioni per garantire la sostenibilità delle risorse naturali!
Rispondi