I vini della DOC “VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI” devono essere ottenuti dalle uve🍇 del vitigno verdicchio, presente in ambito aziendale, per un minimo dell’85% mentre per un massimo del 15% possono essere utilizzati, congiuntamente o disgiuntamente, altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Marche.


CuriositĂ ? Le uve idonee alla produzione della tipologia “Passito” devono essere sottoposte ad un periodo di appassimento che può protrarsi fino al 30 marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia, e la vinificazione non deve essere anteriore al 15 ottobre dell’anno di produzione delle uve🍇
N.B. È bene sottolineare che la DOC “VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI” e la menzione “VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI RISERVA” sono due denominazioni distinte; quest’ultima infatti è una DOCG.

Rispondi