Il disciplinare di produzione, da ultimo modificato lo scorso 2019, designa le tipologie “Valpolicella Ripasso”, “classico” e “Valpantena” e con la specificazione “Superiore” š·
La composizione ampelografica deve contenere dal 45% al 95% Corvina Veronese e/o CORVINONE. Dal 5% al 30% Rondinella š per un massimo del 25% uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici, ammessi alla coltivazione nella provincia di Verona!
I vini “Valpolicella Ripasso” sono ottenuti mediante rifermentazione, in un’unica soluzione, sulle vinacce dopo l’estrazione dei prodotti destinati a diventare “Recioto della Valpolicella” e/o “Amarone della Valpolicella”š· queste vinacce devono avere un residuo alcolometrico potenziale di almeno 0,50%vol.
A seguito della vinificazione viene lasciato affinare in botti di legno e successivamente in bottiglia ed immesso in commercio NON prima di 2 anni dalla vendemmia.
Rispondi