Brevi accenni sulle indicazioni obbligatorie!

Che cosa si intende? Per “etichettatura” si intendono  i termini, le diciture, i marchi di  fabbrica o di commercio, le immagini o i simboli figuranti su qualsiasi imballaggio, documento, cartello, etichetta, nastro o fascetta che accompagnano un dato prodotto o che ad esso si riferiscono

Diversa ma complementare è la “presentazione” , ossia qualsiasi informazione trasmessa ai consumatori tramite il condizionamento del prodotto in questione, inclusi la forma e il tipo di bottiglie.

Qualche disposizione generale! Innanzitutto sono previste le cosiddette INDICAZIONI OBBLIGATORIE e le INDICAZIONI FACOLTATIVE. Le indicazioni obbligatorie:

– devono figurare in una o più lingue ufficiali dell’UE;

– devono essere opposte sul recipiente nello stesso campo visivo in modo da poter essere lette simultaneamente senza dover girare il recipiente;

– alcune indicazioni obbligatorie non possono essere spezzate, ma indicate nello stesso lato del recipiente. Eccezioni sono fatte per lo stesso numero di lotto, il nome dell’importatore e la presenza di allergeni, che possono figurare anche in un campo visivo diverso;

– le indicazioni devono essere presentate in caratteri indelebili e chiaramente distinguibili dall’insieme delle altre indicazioni e disegni.

L’ETICHETTATURA e la PRESENTAZIONE devono contenere le INDICAZIONI OBBLIGATORIE

Vediamole in via generale:

  • la designazione della categoria di prodotti vitivinicoli in conformità dell’allegato VII, parte II. (es.vino, spumante, vino frizzante, mosto di uve)  
 Deroga: Tale designazione può essere omessa per i vini sulla cui etichetta figura il nome protetto di una Denominazione d’origine o di un’ indicazione geografica.

  • per i vini a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta: l’espressione “denominazione di origine protetta” o “indicazione geografica protetta” e il nome della denominazione di origine protetta o dell’indicazione geografica protetta
  Deroga:  Il riferimento alla DOP/IGP può essere omesso in due casi:
a. Se sull’etichetta figura la “menzione tradizionale”;
b. Se sull’etichetta figura il nome della denominazione di origine protetta o dell’indicazione geografica protetta (ma solo in circostanze eccezionali da stabilirsi caso per caso).

  • l’indicazione della provenienza
  • l’indicazione dell’imbottigliatore o, nel caso del vino spumante, del vino spumante gassificato, del vino spumante di qualità o del vino spumante aromatico di qualità, il nome del produttore o venditore
  • l’indicazione dell’importatore nel caso dei vini importati
  • nel caso del vino spumante, del vino spumante gassificato, del vino spumante di qualità o del vino spumante aromatico di qualità, l’indicazione del tenore di zucchero.
  • Il titolo alcolometrico volumico effettivo:

E’ indicato per unità o mezze unità di percentuale del volume.

– Il valore del titolo alcolometrico effettivo è seguito dal simbolo «% vol» e può essere preceduto dai termini «titolo alcolometrico effettivo» o «alcole effettivo» o dall’abbreviazione «alc».

– Il titolo alcolometrico volumico effettivo è indicato sull’etichettatura in caratteri dell’altezza minima di 5  millimetri se il volume nominale è superiore a 100 centilitri, di 3 millimetri se è pari o inferiore a 100  centilitri e superiore a 20  centilitri e di 2 millimetri se è pari o inferiore a 20 centilitri.

Per maggiori dettagli è bene fare riferimento ai dettati normativi, nello specifico:

  • Regolamento (CE) n° 607/2009, Capo IV
  • Regolamento (CE) n° 1308/2013, dall’articolo 117 e seguenti

Rispondi