Site icon Jessica Rossetti

Momento Enogiuridico

Il mio “momento enogiuridico” è nato così: fine novembre (2019) stavo sistemando la spesa, e l’attenzione mi cade su delle castagne e una bottiglia di vino Novello che avevo acquistato e mi viene l’idea di andarmi a leggere il disciplinare di produzione di questo vino e lì l’illuminazione “ma perché non provo ad unire questa passione con i miei studi giuridici”? Riflettere se può piacere o meno non ha senso, “buttati e vedrai”! Mi sono messa al computer e quello stesso pomeriggio ho pubblicato il mio primo post chiamandolo “momento enogiuridico” dedicandolo proprio ai vini Novello!


PROGETTO VISION 20/30

Mercoledì 15 dicembre 2021 | Presentazione del progetto VISION 20/30 Possiamo definirla come un’iniziativa intrapresa dalle aziende private o per essere più precisa, un progetto partito qualche mese fa da 20 imprenditori e manager del settore vitivinicolo che puntano tramite questo “Vision” a raggiungere sempre più operatori del settore per costruire insieme una strategia di…

Doc “Friuli Colli Orientali”

La DOC “FRIULI” deve obbligatoriamente riportare la specificazione “COLLI ORIENTALI” accompagnata da una tra le menzioni “bianco”, “rosso”, “dolce” o in alternativa dal riferimento a uno dei vitigni riconosciuti per la produzione di questa DOC. Quali sono? Diciamo che vi è un ampio ventaglio: Chardonnay, Malvasia, Pinot bianco/grigio, Riesling, Verduzzo friulano, Merlot, Schioppettino, Refosco, Pinot…

Il caviale e la sua normativa sull’etichettatura

Decreto 6 maggio 2008 “Sistema di marcatura dei contenitori primari e secondari di caviale e registrazione delle ditte che producono o riconfezionano caviale”. Partiamo con la definizione legislativa di caviale: “uova lavorate di specie appartenenti all’ordine Acipenseriformes (storioni e pesci spatola)”. Non solo, viene distinto il cosiddetto caviale pressato: ” caviale composto da uova di…

“DURELLA” O “DURELLO”

Terra cum vineis Un appezzamento di terra coltivato con viti. E’ così che già in antichi documenti, risalenti al 1300 circa, veniva descritta l’agricoltura dei Monti Lessini. Una terra che nonostante la storia testimonia il fatto che ha sempre mostrato un grande dono nell’ospitare la vite e darne degli ottimi frutti, solo negli ultimi decenni…

DOCG “Montefalco Sagrantino”

DOCG “MONTEFALCO SAGRANTINO” riconosciuta nel 1992, prima ancora DOC nel 1979.Tale denominazione è riservata al vino rosso nelle tipologie “secco” e “passito” e deve essere ottenuto esclusivamente da uve “SAGRANTINO” ..Il vino “Montefalco Sagrantino” deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno 33mesi – di cui per la tipologia “secco” almeno 12…


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

Exit mobile version